Overlord parte 1 Recensione & Pareri

Salve sono Nael256, e da titolo farò la Recensione & Analisi Onnicomprensiva di Overlord, prima di iniziare sappiate che che questo articolo sarà diviso in 2 parti, la prima senza Spoiler e la seconda che invece ne avrà in abbondanza, oltre a ciò non comprende tutto Overlord nella sua completezza, ma solo la parte che corrisponde alla prima stagione della serie Anime, dei primi 5 Volumi del Manga e delle prime 3 Light Novel e che anche se non la tratterà in conto corrisponde a 1/3 della prima parte della Web Novel, anche se differisce per alcuni punti.


Overlord come Isekai vale 9 su 10 (la recensione tiene conto solo del fattore Isekia!).


Overlord si presenta come un Isekai Virtuale e si regge su i seguenti presupposti, Nostalgia, Potere e Ambiguità.

Il protagonista rimane intrappolato nel suo Avatar di un videogioco e finisce in un Altro Mondo, il protagonista è l’ultimo membro attivo della propria Gilda ed non ha motivi per tornare nel proprio Mondo, questo non viene gettato come presupposto come motivo per cui il protagonista è lieto di essere finito in un Altro Mondo, ma questo invece è la sua Gilda, dove in un moto di Nostalgia ha deciso di proteggerla, soprattutto ora che insieme a lui ha preso vita.

Oltre ha essere lui stesso più forte della maggior parte degli abitanti dell'Altro Mondo dispone di ciò che era rimasto della sua Gilda, senza il quale probabilmente avrebbe preso un’altra strada, infatti dispone di tutto quello che era stato creato da lui e i suoi compagni durante anni di gioco fino a giungere una delle posizioni più grandi nelle classifiche, specializzati nel PK (Players Killing, attaccare gli altri giocatori) e esponendosi come “malvagi”, ed è con questo tema, la Gilda, prende vita.

In ultimo tutto quello che viene presentato risulta ambiguo, questo può essere considerato anche un difetto invero, ma quello che ti viene presentato e come lascia spesso a molteplici interpretazioni che solo in un secondo momento scoprirai se era come ti aspettavi o se c’è stato un sovvertimento, questo rende interessanti tutti i Personaggi, stesso non vale anche per le vicende che spesso vengono protratte anche Oltre, senza dare un preciso finale in ciò, ha differenza di altre serie però c’è la certezza che prima o poi otterrai Risposta, magari non quella che ti aspetti (questa parte è stata difficile da descrivere.


Approfondendo i vari formati abbiamo invece:

  • la prima stagione Anime non ha animazioni eccelse, spesso risolta statico e la CGI spesso appena sufficiente, riesce in compenso a trasmettere appieno le atmosfere rendendo molte situazioni statutarie e giocando bene con le luci, in oltre la componente audio, tra musica e doppiaggio è particolarmente piacevole; nota supplementare, recentemente la serie dispone di un doppiaggio in italiano, che non è male, tranne per Maurizio Merluzzo (doppiatore noto anche per i contenuti sul suo canale Youtube, bomba ragazzi, consigliato) che ricopre il ruolo di protagonista, ora, il protagonista capita spesso che nel ragionare si sentano i suoi pensieri, questo avviene con un buon distacco, che nel doppiaggio originale giapponese avveniva in modo molto buono, purtroppo devo dire che invece l’interpretazione di Maurizio Merluzzo non mi è piaciuta, vedendo altre serie (animazione o live action) in cui presta la voce questo è stato l’unico caso dove mi è sembrato più di vedere uno dei suoi video che altro, non è un così grande difetto, ma è un qualcosa che penso di dover segnare in una recensione.

  • corrispondente a una stagione dell'Anime ci sono 5 volumi del Manga, questi personalmente raggiungono la sufficienza ed è il metodo più sconsigliato che indico per recuperare Overlord, le illustrazioni sono belle e di per sé non sono nemmeno così pesanti (alcune sono anche simpatiche), ma un formato in cui sono stati presentati i volumi, dove i volumi dei Manga sono già più piccoli di altri Fumetti, la tavole che spesso risultano cariche di Personaggi e Testo e un layout molto stretto rendono il tutto più difficile da seguire, in compenso ci sono diversi approfondimenti tra le pagine di molteplici elementi della Storia, tra luoghi, oggetti, tecniche e personaggi, che possono essere interessanti per qualcuno che conosce già l’Opera, oltre a contenuti inediti tra interviste e un paio di capitoli bonus a fondo che però non seguono il formato fumettistico, se non voleste leggere la Light Novel, ma approfondire Overlord può fare per voi, ultima nota anche il parsing degli eventi è irregolare con alcune parti troppo veloci e altre lente e la distribuzione dei capitoli tra i vari volumi che lascia molto soddisfatti (infatti nel volume 5 ci sono eventi che vanno al di là dei archi narrativi trattati).

  • corrispondente a una stagione dell'Anime ci sono 3 volumi della Light Novel, questa per ovvie ragioni è il formato più completo, ma non per questo la migliore da cui iniziare, in particolare accentua e valorizza Ambiguità che ho indicato contraddistingua la serie, infatti essendo per la sua natura letteraria più descrittiva si comporta andando a valorizzare molto ciò e nel caso stesse attendendo una nuova stagione della serie Anime di Overlord, questa può coprire quel attesa lasciandovi vividi determinati elementi che verranno trattati progressivamente, anche se guardando le stime per alcuni potrebbe essere timoroso mettersi a leggere questi tomi, in verità risultano gradevolmente leggeri, a parte qualche espressione inusuale, credo siano stati adattati bene, risultando anche una buona lettura per reintrodursi ai romanzi, oltre a ciò ci sono delle illustrazioni fantastiche, tra cui anche alcune a inizio volume in un formato simil mini poster (che ho dissacrato togliendole con un taglierino per appenderle alle pareti vicino alle mie librerie) e con formato a volume nero sena niente di strano sotto alla sovracopertina non risulta sgradevole o imbarazzante portarselo in giro.

In conclusione l’Anime con Overlord è il formato più interessante con il quale introdursi all'opera con la Light Novel che fa da approfondimento completo valorizzando alcuni punti Ambigui, mentre il Manga risulta difficile e anche da fan sconsiglierei generalmente l’acquisto.


Seguendo la Light Novel questa parte di Recensione approfondisce invece gli Archi Narrativi, ma evitando di entrare nel dettaglio senza fare Spoiler, per maggiore chiarezza sarà una sorta di Sinossi senza nome che va a introdurre cosa verrà affrontato, senza dare conclusioni che non siano empiriche (ad esempio il fatto che una serie continui vuol dire in qualche modo siano riusciti a risolvere quel che accade).

Il Re Non Morto, il nome deriva dal film riassuntivo della prima stagione ed viene solitamente associato al primo volume, anche se nell'edizione italiana è segnato solo come Overlord, in questo primo arco narrativo vediamo come il Protagonista finisce in un Altro Mondo come scopre e reagisce alla propria Gilda che diviene reale anche se prima era limitata dal essere in un videogioco e alla prima interazione con un villaggio in pericolo che lo metterà in confronto la differenza tra l’essere in un videogioco e l’essere in una nuova realtà in un Altro Mondo.

Il Guerriero Oscuro il Protagonista prende una nuova identità incognita per integrarsi nelle comunità del Regno in cui sono finiti, ovviamente le aspettative su tale professione sono differenti da quello che è in realtà, ma sia per la sua potente presenza, sia il mistero che aleggia intorno a lui e con un po’ di fortuna viene coinvolto da uno speziale intenzionato a scoprire più cose su di lui per via di una sua pozione, senza sapere che un’ oscura organizzazione lo ha bersagliato per via di una sua nota capacità inedita, coinvolgendo così il Protagonista che dovrà fermarli.

La Valchiria Insanguinata risulta un arco conclusivo appagante infatti mentre il Protagonista fa l’avventuriero i restanti sottoposti della Gilda, un tempo PNG (Personaggi Non Giocanti, termine prevalente videoludico usato per indicare i Personaggi che non sono controllati da un Giocatore) eseguono gli ordini ricevuti dal Protagonista, ma uno viene coinvolto da un fenomeno improbabile che per via di un errore finisce per tradire la Gilda sotto controllo di altri, toccherà al Protagonista affrontare tutto questo, con una consapevolezza che a solo lui appartiene, mettendosi in gioco nella prima sfida veramente pericolosa, una buona parte dei quesiti dei primi archi qui trovano apice, ne vengono aperti altri il che rende vogliosi di continuare la saga.


A seguire Spoiler su Overlord, ma sempre nel contesto di quello che abbiamo trattato fino ad ora senza andare oltre!


Momonga è un protagonista abbastanza interessante, in origine umano in un mondo distopico corporativo i diritti fondamentali vengono a mancare per chi non dispone di denaro, lasciando gli altri a essere parte di un sistema opprimente, in un contesto del genere dove il mondo è talmente andato che non si può uscire fuori senza i giusti strumenti da quanto l’aria è talmente inquinata uno dei pochi intrattenimenti sono videogiochi immersivi, tramite delle nanomacchine ti connettono neuralmente.

Nel videogioco Momonga incontra numerose persone e passa i migliori anni della propria vita, ma all'inizio della storia tutto questo è finito, anni di gloria solo passato ed lui è l’ultimo membro attivo ed il videogioco sta per chiudere, ma è ancora lì, anzi, all'improvviso sembra tutto reale, la gilda frutto di suoi compagni e avventure con tutti i PNG creati prendere vita, in questa situazione si ritrova a ricoprire il ruolo di supremo sovrano per via delle convinzioni delle creazioni.

Ogni Personaggio è caratterizzato da un ampio grado di Ambiguità, il primo è Momonga che prenderà il nome della Gilda Ainz Ooal Gown (d’ora in poi mi riferirò a Momonga come Ainz), che è un comune impiegato con un grado di istruzione praticamente elementare che si è dedicato principalmente a un videogioco, che adesso deve ricoprire il ruolo di Signore Supremo Non Morto perdendo pure la sua umanità e questo vale per tutti, Albedo, Custode dei Custodi, attendete principale di Ainz, si presenta come un Personaggio opposto a quello che sembra, corrotta da un capriccio di Ainz che altera una semplice frase che la cambia eo Shalltear, una delle più forti, perversa è quella che si becca una delle maggiori crisi venendo coinvolto in un evento imprevisto che da una delle più fedeli la porta a tradire.


Non solo la Gilda risulta interessante risultando forti e malvagi pronti a conquistare l’Altro Mondo, ma anche questo risulta interessante, gli elementi che condivide con il videogioco sono oggetto di indagine e ricerca, in particolare come differisce, in oltre l'Altro Mondo ha la sua storia, le sue vicende, intrighi ed eventi, ed è proprio il viaggio di Carne, primo luogo di interesse trovato da Ainz, a confine tra 2 nazioni, trappola per Gazef Stronoff uno dei guerrieri più forti delle nazioni limitrofe, da lì l’intervento di Ainz cambierà gli esiti di quelle nazioni e i loro piani.

Nulla viene lasciato al caso e in fine tutto torna, gli archi narrativi possono essere seguiti in modo assestante, ma viene molto a perdersi, il fatto che Ainz voglia diventare un guerriero per imitare il suo più grande amico, le vicende al villaggio di Carne, il fatto che Shalltear sia innamorata di Ainz, ma finisca per combatterci, la Magia, perfino gli oggetti e la loro importanza.


Se siete arrivati fino a qui però immagino che non abbia bisogno di descrivere oltre la saga, non penso che questo sia un format particolarmente a me calzante, però per questi primi vagi inizi e spero possa essere stato un buon spunto, grazie e buona giornata.


Commenti

Post popolari in questo blog

Apologia Isekai

Giochi di Ruolo Isekai Parte 1