10 Isekai Introduttivi da Provare a Guardare

Salve sono Nael256 ed oggi sono qua per introdurvi a 10 Isekai introduttivi da provare a guardare, come al solito sento di dover fare delle dovute premesse, anche se ho deciso di adottare un sistema decrescente di presentazione non vuole essere una top migliori Isekai, ma c’è anche una ragione per aver deciso di adottare questo metodo, ovvero provare a dare approssivamente quale titolo possa essere più facile da introdurre.

Se siete qua a leggere o è perchè siete interessati al mio articolo o per via del contenuto che vi incuriosisce o per il fatto che sia un mio lavoro, in entrambi i casi vi ringrazio e vi invito ad esprimere i vostri pareri a riguardo, in ogni caso dovreste sapere cos’è un Isekai.

Sia ne abbiate visti già alcuni popolari e vi siano piaciuti, oppure ne siae rimasti delusi, ma l’idea di Isekai vi ha interessato o siate semplicementi incuriositi dalle mie proposte, questi 10 titoli vi dovrebbero interessare, mi rivolgo principalmente nell'ambito dell’Animazione, anche se altri ho avuto la possibilità di recuperarli come Fumetti e li ho comunque apprezzati.

Dopo averli introdotti senza dare informazioni sugli sviluppi di trama, ma spiegando anche le ragioni per cui sono stati scelti (che per alcuni potrebbe essere considerato spoiler) verranno date anche indicazioni su come riuscire eventualmente a recuperarli (niente link diretti).

Per il resto la selezione vuole essere intermedia, non titoli estremamenti visti e diffusi, anche se a volte discussi e nominati e nemmeno titoli di più nicchia, anche se a riguardo di ciò mi sento di fare 2 menzioni speciali.

Veloce menzione di titoli popolari che non saranno nella lista per far capire cosa si potrebbe trovare tra i titoli che invece verranno trattati, InuYasha, Konosuba, Mushoku Tensei, No Game No Life, Overlord, Re:Zero, Saga of Tanya the Evil, That Time I Got Reincarnated as a Slime, The Rising of the Shield Hero e Zero no Tsukaima, non ho messo Sword Art Online perchè è un caso particolare che probabilmente un giorno dovrà essere discusso, ma forse tra questi titoli popolari potreste sentire una mancanza, in quel caso potresti trovarlo tra le prime posizioni, con anche le ragioni della mia scelta nel collocarlo.

Non indugiamo oltre ed iniziamo.


10. The Faraway Paladin

Il Protagonista Will ha i ricordi della sua vita passata, cresce come un bambino in una città distrutta ed abbandonata accudito da tre Non Morti, uno scheletro guerriero chiamato Blood, una mummia sacerdotessa di nome Mary e un fantasma mago di nome Gus, questi gli celano molti segreti su di loro e sulle sue origini.

Questa è la storia di un paladino proveniente da una terra lontana, prescelto di una dea e con la missione di vivere una vita degna e di sconfiggere il male, compirà grandi gesta grazie agli insegnamenti dei suoi tutori e diventerà il punto di riferimento, un eroe oppure verrà visto come un mostro e si farà sconfiggere?

Questa serie è un ottimo compromesso presentandosi come un Fantasy molto da Gioco di Ruolo, più occidentale, perfetto se si vuole evitare certe figure più stereotipicamente presenti nel Fantasy tipo Giapponese, tra i titoli proposti è all'ultimo posto per il fatto che il fattore Isekai è molto di contorno utile per lo più per dare carattere al Protagonista.

Per il fatto che ha le memorie della sua vita passata comprende la sua situazione inusuale di persona cresciuta da Non Morti ed allo stesso tempo il suo desiderio di vivere una vita che merita di essere vissuta è un elemento derivante dalla sua vita precedente.

Per il resto l’ambientazione è più Sword and Sorcery più che High Fantasy, con la magia che è presente, ma generalmente difficile da padroneggiare, la forza è la soluzione ha molti ostacoli, la società è medievale e sono presenti divinità che portano avanti i propri interessi su quel Mondo.

The Faraway Paladin è distribuito su Crunchyroll senza doppiaggio italiano, il character design è interessante, ma le animazioni elementari.


9. Ixion Saga DT

Il Protagonista Kon Hokaze si ritrova in un altro Mondo noto come Mira pervaso da un'energia misteriosa nota come Aima che viene contesa tra due potenze, Kon viene coinvolto quando salva la principessa Ecarlate, in oltre la serie si basa su un videogioco online di Capcom esclusivo Giapponese che ne condivide l’ambientazione e i presupposti di trama.

Dimenticatevi tutto questo, la serie è un comico demenziale con anche delle battute abbastanza scorrette e abbastanza vecchie e scontate che ho comunque trovato divertenti, non è nemmeno un Fantasy puro visto che con il presupposto di “oggetti tecnologici che usano l’Aima” si può trovare un po’ di tutto.

Quindi la ragione per cui consiglio questa è per una serie comico demenziale che non basa la sua comicità sul destrutturare gli Isekai, come è già accaduto con titoli parodistici, ma sfrutta quest’ultimo per costruire situazioni comiche demenziali, un altro modo di usare l’Isekai per far ridere insomma.

Cosa divertente in origine il nono posto era conteso con Combatants Will Be Dispatched!, che però alla fine non mi sono sentito di fargli una menzione speciale, perchè il paragrafo precedente rispecchia esattamente le stesse cose, alla fine ho scelto Ixion Saga DT per il semplice fatto che è autoconclusiva e le sue battute vecchio stile risultino più diverse da altre che potreste aver già sentito in giro (Natsume Akatsuki autore di Combatants Will Be Dispatched! è anche l’autore di Konosuba).

Ixion Saga DT non ha avuto una distribuzione italiana ed la sua disposizione è Amatoriale, animazione altalenante il suo punto forte sono le citazioni reali.


8. Drifters

Il protagonista è Toyohisa Shimazu, figura storicamente esistita, che dopo la storica Battaglia di Sekigahara muore, proiettato in un corridoio un salaryman (impiegato dedito al suo lavoro) lo manda in un mondo Fantasy medievale con diverse razze dove altri personaggi storici sono stati mandati e divisi in due fazioni i Drifters, orgogliose figure storiche di grande talento e gli Ends, reiette figure storiche a volte spesso dal misticismo.

Combattimenti, rivalsa, azione, violenza, una serie con stile ed un Mondo stravolto da questi che fanno il buono e il cattivo tempo, è molto divertente vedere questa interpretazione di figure storiche e delle varie interpretazioni.

Non solo l’idea di usare figure storiche negli Isekai è rara (ed mi vengono in mente un paio di ovvie ragioni per cui non avvenga), ma il pretesto per cui questo avviene è un confronto ideologico diretto che anche se passa per delle interpretazioni ha il suo stile, poi sì alcune scelte sono abbastanza discutibili, ma rimane pur sempre un pretesto per l’azione.

Viene generalmente consigliato, ma non spesso come Isekai, eppure considero che può essere molto di esempio su una sfaccettatura non molto sfruttata, il che è ironico visto come l’Isekai venga sfruttato spesso per spin off o crossover.

Drifters è distribuito in italia da Dynit ed è reperibile su Netflix (in modo altalenante in realtà), dispone di un doppiaggio in italiano ottimo, animazione è buona, ma lo stile invece è molto definito e si distacca dalla classica immagine del generico Anime.


7. In the Land of Leadale

La Protagonista Kagami Keina dopo un terribile incidente è costretta a rimanere connessa a dei dispositivi per il supporto vitale per sempre e passa il suo tempo in un VRMMORPG (Virtual Reality Massive Multiplayer Online RolePlay Games, ovvero Videogiochi di Ruolo Immersivi con Giocatori Multipli, ovvero esperienze ludiche simulative basate su statistiche per sintetizzare aspetti complessi come il combattimento o la creazione di oggetti che attraverso dispositivi sensoriale e connessione a una rete digitale permettono di giocare con numerose persone), dopo un guasto però si ritrova nel Mondo di gioco ambientata anni dopo, inizia dunque a indagare su cosa sia successo e su quel mondo che le era familiare.

La serie non ha un grande presupposto di trama e l’azione e gli intrighi lasciano spazio a vicende simil Slice of Life, la sua ambientazione in un Mondo virtuale o comunque dettate da leggi videoludiche non è niente di nuovo, ma i Personaggi sono sufficientemente coinvolgenti e anche se hanno familiarità con quel Mondo non danno nulla per scontato evitando così una sensazione di omissione per quel che succede.

La serie si prende un posto così sorprendentemente alto in questa classifica essendo un buon metodo per capire se possano interessare Isekai di questo tipo, con molti componenti da videogioco e contemporaneamente essendo una serie rilassata è facilmente godibile senza dover avere troppe aspettative o in altri modi non è necessario guardare tutto per godersi la serie e capire se ti possa piacere o meno, una serie che semplicemente non è brutta e tanto basta.

In the Land of Leadale è distribuito su Crunchyroll senza doppiaggio italiano, gli ambienti sono abbastanza interessanti, i Personaggi simpatici, animazioni nella media.


6. My Next Life as a Villainess: All Routes Lead to Doom!

La protagonista è Catarina Claes, la terribile figlia di una delle case nobiliari più importanti che un giorno dopo una botta in testa riacquisisce i ricordi della sua precedente vita rendendosi conto che il Mondo in cui si trova ora è quella di un Otome Game (un tipo di Visual Novel, ovvero videogiochi testuali accompagnati da una forte presenza illustrativa, rivolto a un pubblico femminile presentando generalmente una storia romantica con molteplici possibili controparti e ambientate spesso in una accademia di magia questa ultima parte è spesso evidenziata nelle serie Isekai con ambientazioni da Otome Game, ma questi come sempre non si limita solo a ciò ovviamente), dove lei si ritrova a essere l'antagonista che fa una brutta fine nei vari finali possibili.

Ed ecco che così, anni prima degli eventi del Otome Game inizia l’allenamento e lo sviluppo di piani e strategie per evitare il suo infausto destino, ma il suo animo ingenuo, se non perfino maldestro la porta essere amata da tutti al posto di venire odiata, motivo per cui fa una brutta fine nella storia originale, quindi seguiamo le vicende di una tontolona che dovrebbe essere l'antagonista che finisce per fare amicizia con tutti, o forse il destino beffardo nasconde una possibile tragedia.

Questa serie è particolarmente rappresentativa di una specifica parte degli Isekai virtuali che è esplosa nei ultimi 5 anni, tanto che non è raro trovare come ambientazione di un Isekai un Otome Game, tanto che il 5% degli Isekai condividono questa caratteristica, ed imparte dobbiamo incolpare anche questa serie che all'uscita risultava qualcosa di abbastanza nuovo ed è stata molto spinta dai meme (con Catarina Claes che da sola riusciva a coprire la top 8 Ship anime abbinata agli altri Personaggi principali della serie, con Ship che si indica una copia immaginaria di cui il fan simpatizza e supporta).

My Next Life as a Villainess: All Routes Lead to Doom! è distribuito su Crunchyroll senza doppiaggio italiano, la serie non è mai scontata, ottima gestione delle animazioni, non sempre facilitata dagli abiti dettagliati, anche se la serie non spicca per il character design.


5. El Hazard: The Magnificent World!

Delle misteriose rovine sono state rinvenute sotto la scuola liceale, il protagonista Makoto Mizuhara, studente modello finisce coinvolto insieme ad altre tre persone presenti quella sera nel venir mandati in un altro Mondo, il Mondo si El Hazard, pervaso di antiche e pericolose tecnologie, dei misteriosi insetti umanoidi provenienti dai confini del Mondo che stanno invadendo i regni e qualcuno che complotta per distruggere tutto.

I quattro Personaggi che finiscono ad El Hazard si ritrovano a confrontarsi con loro stessi attraverso gli altri anche attraverso l’ottenimento di poteri speciali, dal insegnate che dovrebbe essere quello responsabile invece si da al alcol e al fumo ottiene una forza sovrumana quando è sobrio, la ragazza del club del giornale scolastico che pervasa dai dubbi ha il potere di vedere la verità, inoltre è anche la sorella del prossimo, ovvero il presidente del comitato studentesco che ha barato alle elezioni in cerca di un grande ruolo dovuto dalla incapacità di comunicare è in grado di capire e parlare con i Bugrom, gli insetti umanoidi invasori ed il Protagonista che vi lascio scoprire per conto vostro la sua incredibile coincidenza.

Un Isekai classico che racconta con un altro Mondo in modo interessato e approfondito i suoi Personaggi ed El Hazard stessa è tutta da scoprire, poi per inciso il contrappasso di base è una mia interpretazione, non viene direttamente esplicitato anche se ben evidente.

Questo Isekai è stato scelto in rappresentanza dei Isekai vecchio stile, di viaggi introspettivi e di crescita dei Protagonisti, questi, soprattutto nelle loro trasposizioni animate, spesso venivano prodotti a fine promozionale quindi risultando non raramente incompleti, in questo caso nasce come OAV (Original Anime Video, ovvero storie concepite in forma animata ed spesso distribuita senza passare per spazi televisivi, attraverso VHS e DVD) quindi risulta una serie che non spinge sul acquistare altri media per conoscerne il seguito.

El Hazard: The Magnificent World è stata portata in italia da Dynit che l’ha fatta anche doppiare, purtroppo ad oggi non ha una distribuzione digitalmente oltre a una mancata ristampa che lo porta a essere difficilmente reperibile legalmente, il che è un peccato, previo il giudicare a primo colpo d’occhio uno stile grafico un po’ retro, l’animazione è molto buona.

Aneddoto supplementare, frequentando molti mercatini dell'usato, tra vecchi Manga e Riviste mi è capitato di vedere più volte pubblicità di questo titolo, sarebbe interessante un giorno catalogare questi materiali e farci una ricostruzione di sorta.


4. Ima, Soko ni Iru Boku

Il protagonista Shu è un ragazzo un po’ scapestrato, ma buono, un giorno incontra una misteriosa ragazza e poco dopo si ritrova a proteggerla da terribili rapitori a bordo di misteriosi macchinari volanti, presa la misteriosa ragazza li insegue ritrovandosi in un luogo sconosciuto, arido, senz’acqua e in cui ragazzini della sua età imbracciano armi obbligati a combattere.

L'ambientazione è definibile Techno Fantasy, ci sono elementi magici e una tecnologia avanzata, a volte perfino più di quella contemporanea e l’essere umano mostre il peggio di sé, infatti in quel Mondo l’umanità ha consumato l’acqua portando la siccità, in una smania di potere hanno perso la risorsa più fondamentale ed adesso c’è la guerra per quest’ultima che coinvolge tutti obbligando perfino i più piccoli a combattere.

Con presupposti così è lampante il motivo per cui vado a suggerire questa serie, dare un contesto più vicino alla Fantascienza per finire il un'altro Mondo è complicato in quanto questa si basa già di suo a approfondire un aspetto dell'umanità attraverso uno strumento tecnologico il che difficilmente coincide con i temi degli Isekai.

C’è da essere critici sotto alcuni aspetti, il protagonista incredibilmente Ottimista vuol ovviamente rappresentare una speranza insita in alcuni di noi, ma questo è spesso in contrasto con certi temi Sensibili, non è mia intenzione approfondire più di tanto ciò, ma è importante specificare che ci sono stati casi in cui è stato inopportuno banalizzando in modo molto superficialità, oltre alla guerra e l’uso di soldati bambino, si parla di violenza psicologica, perseguitazione, classismo, turtura e perfino stupro e aborto (in particolare quest’ultima si ritrova la peggio rapresentazione), non ostante questo vi invito comunque a recupararla in qualche modo con comunque la coscienza non ostante i buoni propositi del messaggio di fondo che vuole affrontare presentando questi aspetti, il come lo faccia lascia spesso a desiderare.

Ima, Soko ni Iru Boku non ha avuto una distribuzione italiana ed la sua disposizione è Amatoriale, riesce a trasmettere a pieno le atmosfere che vuole dare, l’animazione non è male per quei tempi ed ad ora è unico nel suo genere.


3. Ascendance of a Bookworm

Urano ama i libri, ma un giorno muore schiacciati da essi risvegliandosi nel corpo di una bambina in una cittadina di stampo medioevale, dove il grado di alfabetizzazione è basso e i libri sono un privilegio dei nobili, di cui lei non fa parte, anzi pare essere vittima pure di una malattia, ed è comunque con sforzo che si prefigge l'obiettivo di creare e diffondere i libri in questa società.

Il pubblico di riferimento di questa serie è per lo più bambini in età scolare, ma non per questo risulta infantile collocandosi in un punto dove risulta semplicemente accessibile anche a loro, infatti sono presenti temi come la disparità sociale, lo sviluppo produttivo, la carriera lavorativa e nelle stagioni successive pure un po’ di intrighi, economia mercantile e corruzione del clero, anche se raccontati in maniera elementale.

Per il resto la serie da un buon senso di familiarità ed è abbastanza ispirante vedere qualcuno che persevera nonostante i fallimenti nel portare avanti i suoi progetti, come potete immaginare creare libri dal nulla non è facile ed è una sfida abbastanza intrattenente, inoltre anche gli altri personaggi principali non sono lì per caso ed ognuno ha i propri interessi, il che dovrebbe essere alla base drammaturgica (in riferimento alla sceneggiatura che spesso in questi casi deriva da opere testuali quali Light Novel, Web Novel e Manga).

Serie così semplici ed accessibili per ovvie ragioni possono essere utili per capire gli Isekai, al netto di un inizio un po’ lento (cosa che mi risulta spesso essere nelle serie rivolte principalmente ai più giovani, con nostalgia potreste scoprirlo provando a guardare le serie animate che trasmettevano in TV durante la nostra infanzia) è ad ora la migliore nell'usare le conoscenze della vita passata per perseguire i propri obiettivi ed ideali, seppur nella sua semplicità, oltre a capire se vi piaciono serie Anime di quel target di pubblico.

Ascendance of a Bookworm è distribuito su Crunchyroll senza doppiaggio italiano, è facilmente intelligibile con un character design semplice, attualmente sono disponibili tre stagioni che coprono il periodo dell’infanzia completando un prima parte in modo soddisfacente.


Menzione Speciale per;

The Weakest Tamer Began a Journey to Pick Up Trash 

Essendo una Menzione Speciale sarò un po’ più rapido.

Ivy si è reincarnata con i ricordi della sua vita passata in un Mondo dove ad ognuno viene dato un ruolo ed un grado e con un grado pari a 0 viene perseguitata e discriminata portandola ad dover fuggire dal suo villaggio di origine, cavandosela unicamente cercando tra i rifiuti ed facendo piccoli lavori nascosta nella foresta.

Questa serie ha un po’ più di azione ed la situazione più difficile all'inizio rende tutto più coinvolgente per il resto è molto simile ad Ascendance of a Bookworm anche se meno conosciuta, alla fine anche se personalmente l’ho apprezzata di più risulta meno Isekai, con la sua vita passata che risulta solo un pretesto per dare più coscienza di sé alla Protagonista.

The Weakest Tamer Began a Journey to Pick Up Trash è distribuito su Crunchyroll senza doppiaggio italiano, le animazioni sono altalenanti e un character design abbastanza efficace.


2. Abenobashi - Il quartiere commerciale di magia  (Magical☆Shopping Arcade Abenobashi)

I Protagonisti sono Sasshi e Arumi amici d'infanzia cresciuti entrambi nello stesso vecchio quartiere commerciale (zone di una cittadina in cui si concentrano le attività commerciali appunto tipiche del giappone, si differenziano dalle normali zone residenziali per una grande concentrazioni di varie attività che per citarne alcune, alimentari, negozi di elettronica, ristoranti, bar e locali notturni e altri più specialistici) che dovranno separarsi, ma un incidente che coinvolge uno dei guardiani protettori del quartiere li porterà in versioni storiche e alternative del quartiere e nel tentativo di tornare a casa affronteranno diverse avventure.

In ogni puntata della serie l’ambientazione cambia anche se sono presenti personaggi ricorrenti che ricoprono lo stesso ruolo, anche prettamente di stampo comico demenziale si toccano varie tematiche più profonde, dalla separazione alla accettazione e il sacrificio in quello che non ho problemi a definire l’Evangelion degli Isekai (principalmente per via del coinvolgimento di Gainax nello sviluppo del soggetto originale, nel caso non sapeste cosa sia Evangelion troverete una moltitudine di materiale di approfondimento fatto dai fan, un po’ come quelli che provo a fare ciò, che fanno ben capire quanto Evangelion sia stato importante).

Nonostante questo può comunque risultare difficile da recuperare, anche per chi apprezza gli Isekai risultando inutilmente complicato in alcuni passaggi, come molte storie antologiche ci saranno alcune parti che vi piaceranno e altre che troverete deludenti, in oltre il genere comico demenziale è un tipo di umorismo non sempre azzeccato ed anche se ho trovato ben costruite tutte le battute alle volte i contesto così culturalmente specifico me le ha rese incomprensibili.

Abenobashi è stata portata in italia da dalla fu Shin Vision e Yamato Video è distribuito su Prime Video ed è doppiato in italiano, le animazioni sono eccellenti, il character design buono anche se non sempre intelligibile con quello che succede, molti elementi culturalmente distanti richiedono una buona conoscenza della società giapponese per essere compresi.


Menzione Speciale per;

Sonny Boy

Un'intera classe viene teletrasportata insieme al complesso scolastico in un misterioso spazio dimensionale oscuro, ogni studente ha sviluppato poteri oltre la comprensione umana e Nagara il protagonista semplicemente è lì, insieme agli altri a non sapere cosa fare in questa misteriosa situazione.

Questo è solo un vago prologo, infatti quel nuovo Mondo è molto più grande di quanto ci si aspetti e le vicende più profonde di quanto ci si possa aspettare, tutto è complesso perché quello che vuole raccontare lo è, non la semplice vita, azzarderei l’esistenza stessa.

Sonny Boy  non ha avuto una distribuzione italiana ed la sua disposizione è Amatoriale, le animazioni sono buone, il character design eccellente, è difficile da comprendere ed alcuni elementi tipicamente giapponesi non aiutano ciò.


1. I Cieli di Escaflowne

Probabilmente l’Isekai per eccellenza.

La protagonista Hitomi Kanzaki è una studentessa liceale che fa parte del club di atletica ed è nota per alcune capacità di chiaroveggenza, un giorno mentre sta affrontando una sfida per dichiarare i suoi sentimenti compare un ragazzo che sta affrontando un drago, lui è Van, principe Fanelia e una volta sconfitto il drago Hitomi viene coinvolta nel ritorno di Van nel Mondo di Gaea, guerre, intrighi e amori e tutto questo gira intorno al Escaflowne, leggendario Guymelef, una armatura gigante meccanizzata.

Una lotta contro il destino ove Hitomi cresce matura ed scopre l’amore e Van impara a prendersi le proprie responsabilità e per che cosa si debba combattere, ed i personaggi che li accompagnano non sono da meno, il misterioso spadaccino, antagonista ossessionato da loro, la gentile principessa ed il fratello traditore, nulla è lasciato al caso ed il Mondo di Gaea rivela la sua storia.

La serie è appassionante, con uno spirito da epopea cavalleresca, vi invito a non sottovalutare la serie, per esempio l’ho sentita tacciata di inutili romanticismi, che comprendo solo da chi non ha finito di guardarla, per il resto tutto è eccezionale, l’ambientazione con i Guymelef e altri macchinari che si fronteggiano in epici duelli e battaglie, gli intrighi semplici ed efficaci che riescono a rivelare allo spettatore prima che i personaggi scoprono cosa sta succedendo lasciando curiosità su cosa faranno ed il sentimento che trasuda dalle immagini e suoni che viviamo.

C’è di tutto se avrete la pazienza di seguire per intero, non saprei che altro dire senza sembrare esagerato e alzando troppo le vostre aspettative.

I Cieli di Escaflowne è stata portata in italia da Dynit ed distribuito su Prime Video, è doppiato in italiano, animazioni e character design sono eccellenti, è consigliabile vedere gli episodi a intervalli bisettimanali per non risultare troppo pesante da seguire.

Tutti dovrebbero provare a guardare I Cieli di Escaflowne, Isekai e non Isekai.


Spero che abbiate apprezzato, ho provato a distribuire queste serie suggerite tentando di distribuire il più possibile elementi ricorrenti in diversi Isekai per vedere se possano fare o meno al caso vostro.


Commenti

Post popolari in questo blog

Apologia Isekai

Giochi di Ruolo Isekai Parte 1

Overlord parte 1 Recensione & Pareri