Lo Strano Caso de La Leggenda di Arata

Salve sono Nael256 ed oggi vi parlo di Arata: The Legend e dell'esperienza personale che ho avuto con questa serie.
La sinossi è che Arata Hinohara è uno studente che riprende gli studi dopo che si era isolato in casa a causa del bullismo, non ostante grazie alla sua naturale gentilezza e talento per la corsa riesce a stringere amicizia con la classe, nella sua nuova scuola arriva uno dei suoi bulli venuto appositamente per tormentarlo; nel mentre Arata Hime, ultimo in discendenza della famiglia Hime si deve fingere femmina per diventare la principessa a capo dei 12 Shinshou, portatori delle Hayagami più forti, armi dal grande potere, creatrici del Mondo, solo al clan Hime è concesso ricoprire il ruolo di principessa, ma tutto questo coinvolge in realtà un complotto più grande.

Come forse potete intuire con delle premesse del genere i due sono destinati a scambiarsi tra i Mondi, infatti uno dei punti di forza della serie è non sono solo le vicende di Hinohara che finisce in un Mondo fantastico di stampo mitologico, ma anche del altro Arata che ha un confronto con la società moderna, entrambi confrontandosi con un Mondo diverso dal proprio si troveranno a dover affrontare situazioni che li porterà a confrontarsi con in primis se stessi.

Io credo di aver apprezzato la Leggenda di Arata come pochi altri Isekai che ho letto e guardato, ma se sono qua a scriverne oggi la ragione è un altra, che l’opera è conclusa, per la precisione è finita nel Novembre 2023 ed iniziata nell'Ottobre 2008, nel 2013 è pure uscito un Anime da 12 episodi e dei 17 volumi del Manga (opera originale da cui nasce la serie) 24 sono arrivati in Italia con l'ultimo volume uscito l’Agosto 2016; sono un po’ di dati, soprattutto cronologici, ma non sono stati messi alla rinfusa, considerate questo.

Quindi cosa è successo? C’è palesemente qualcosa di strano, per farvi scoprire cosa è accaduto vi guiderò in quella che è stata la mia esperienza con quest’opera.


Era circa inizio Estate 2024 ed stavo finendo di recuperare le serie Anime Isekai della stagione passata (ovvero quella Primaverile; per via d'un formati di episodi di 12 episodi per stagione e con uscita settimanale non è raro suddividere le uscite periodiche in concomitanza con il ciclo stagionale dell'anno, interessante poi che il termine che usiamo per indicare il periodo si trasmissione è stagione e non sessione, ma la mia difficoltà linguistica in inglese e altre lingue non mi aiuta a capire da dove possa derivare ciò), quando una volta concluse mi recuperò qualcosa di più vecchio, ed è così che ho recuperato già altre serie come The Twelve Kingdoms o Fushigi Yugi - Mysterious Play, ma Arata mi è sempre sembrato strano, sia per lo stile grafico, sia per la data, sia per non averne mai sentito parlare in modo particolare.

Prendendone visione mi era piaciuta, anche se alcuni elementi erano barocchi, come le armi o alcuni vestiti, il che portava a delle animazioni particolarmente statiche, il resto era buono con nota per le musiche che ho apprezzato, in particolare la storia mi sembrava molto promettente, più proseguivo più mi sembrava strana, con il minimo di esperienza che ho acquisito guardando serie come questa compresi che probabilmente avevano tagliato alcune cose e mescolate altre, dando una strana consistenza al finale della serie risultando impantanato (per intenderci una cosa del genere è riscontrabile 3 anni dopo in Re:Zero, dove certi dettagli sono stati omessi ed il finale sospeso nel tentativo di rendere l’Anime autoconclusivo e incentivare la fruizione dei media originali dell'opera da cui sono tratti).

Consiglio comunque di recuperare la serie considerando di come acceleri improvvisamente a cominciare dalla metà (ovvero episodio 6) e gli ultimi 2 episodi taglino davvero troppe cose (dopo l'episodio 10).


Poteva finire lì, come è stato per altri molti Isekai che ho visto, ma quel Autunno, in un mercatino dell'usato, da uno che ormai risolto cliente fisso, aveva in vendita tutti e 24 volumi del Manga usciti in Italia, a detta sua era la serie completa, mi immergo velocemente nella loro lettura, finendola in una settimana circa e confermando i miei sospetti, senza andare a fare comparazioni dirette se la prima metà del Anime corrispondeva circa a 3 volumi, la serie Anime era pari a agli eventi del volume 7, ma tagliando così tante cose da togliere 2 volumi, il che è strano ed comprendo questo per via del aver fruito sia dell'Anime e del Manga, ma non c’è una equivalenza di pagine in minuti, del alcune parti animate chiedono più tempo del passaggio da una vignetta all'altra.

Quello che veniva trattato nel Anime risultava comunque solo 1/4 del Manga ed è stato forse quest’ultimo ad avermi fatto conquistare da Arata, lo stile barocco dei disegni si sposa perfettamente con il fumetto, il ritmo è forse meno coinvolgente, ma il quantitativo di dettagli sull'ambientazione percepita è molto più grande risultando quindi più comprensibile.

Continuando la storia diventa sempre più epica, si è arrivati con la metà dei Shinshou asserviti, dove i Shinshou rappresentano gli antagonisti o rivali principali della serie, un continuo crescendo, dove ormai divisi si scopre le sconvolgenti origini dei Shinshou rimanenti, nel mentre anche l’Arata che è finito nel nostro Mondo non se la passa bene da quando uno dei Shinshou è riuscito a raggiungerlo, dandogli la caccia, tra l’altro forse poi il più crudele, ma niente a confronto della persona che Arata Hinohara deve affrontare, in quello che forse è il confronto decisivo e poi niente.


All'acquisto c’era stato un refuso, contando i volumi ero convinto che dovevano essere 25, anche il venditore lo pensava, tanto che preoccupato mi aveva promesso che l'avrebbe cercato, ma una veloce ricerca aveva confermato che i volumi erano 24, ignorando però che la serie non era conclusa, arrivato all'ultimo volume ho pensato di aver sbagliato io e che davvero in realtà l'ultimo volume mi mancava.

Inizio le mie ricerche, principalmente rivolgendole su Animeclick, guardo lo stato segnato, Stato in Patria in Corso, Stato in Italia Sospeso, leggo le Notizie “La leggenda di Arata: termina il manga di Yuu Watase” questo il Settembre 2023, “La leggenda di Arata: la ripresa del manga a breve?” Dicembre 2020, “La leggenda di Arata: Yuu Watase annuncia il ritorno” Luglio 2020, “La Leggenda di Arata (Panini) potrebbe tornare dopo 3 anni di pausa” Luglio 2018, “La leggenda di Arata di Yuu Watase rivà in pausa a tempo indeterminato” Agosto 2015 preceduta prima da altri rinvii dal 2014 e poi l’ultimo articolo su cui vorrei concentrarmi “Yuu Watase: La leggenda di Arata (Planet Manga) è arrivata alla climax” Gennaio 2014.

La prima cosa che ho fatto è stato cercare sui social dell'autrice Yuu Watase, scoprendo che dal 2015 al 2020 non è stata molto bene (ad oggi mi pare di comprendere che si sia ripresa per fortuna), ma non ostante leggessi di come avesse effettivamente concluso Arata, questo non mi tornava, complice il limite dei traduttori automatici, alla fine la mia confusione fu risolta da una semplice ricerca, non troppo difficile a posteriori, sarebbe stata più semplice se avessi capito effettivamente cosa avrei dovuto cercare.

Arata non era stato continuato, era stato rifatto praticamente da zero, infatti al suo ritorno l’autrice ha ricominciato dall'inizio, sintetizzando delle parti, cambiando altre ed in 17 volumi ha finito la serie.

Sono felice, sono felice di sapere che alla fine una serie che mi è piaciuta sia finita come voleva l’autrice ed non vedo l’ora di riscoprire quest’opera, magari con la pubblicazione del nuovo Manga o attraverso una serie Anime che possa proseguire in qualche modo o se un giorno imparerò il giapponese la tradurrò amatorialmente io, chi sà.

Fatto sta che questo è stato lo Strano Caso de La Leggenda di Arata, spero di avervi coinvolto nel recuperare in qualche modo quest’opera, un ottimo Isekai che vorrei più persone recuperassero.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Apologia Isekai

Giochi di Ruolo Isekai Parte 1

Overlord parte 1 Recensione & Pareri