ReZero parte 1 Recensione & Pareri
Salve sono Nael256, premessa su Recensione & Pareri, ovvero un analisi/discussione è scomposta in 2 parti, una di Recensione che non fa anticipazione alcuna se non sull'introduzione simil sinossi della serie e che ne va a discutere sui i vari media che la compongono, per la precisione si tratta della prima stagione dell'Anime, i Manga Un Giorno nella Capitale, Una Settimana alla Magione e Truth of Zero e la Light Novel fino al volume 9, successivamente quella dei Pareri, che può risultare Spoiler, dove esprimo i miei pensieri, le sensazioni e quant’altro principalmente rivolte alla storia in senso trama che altro.
ReZero come Isekai vale 10 su 10 (risultando come un Isekai d'eccellenza).
Re:Zero - Starting Life in Another World è un Isekai d’Evocazione i cui Misteri compongono l’opera, ove il protagonista sembra destinato alla Sofferenze.
Il protagonista in un battito di ciglia si ritrova in un Mondo fantasy ed anche se questo non corrisponde alle sue Aspettative, dopo essere stato salvato da un Elfa dai Capelli Argentei, si appropinqua ad aiutarla, Morendo, scoprendo che può ritornare “in un punto determinato del tempo ogni volta che muore” (una citazione a Re:Zero IN 8 MINUTES di Gigguk, che può essere trovato doppiato in italiano da Orion - Web Dubbing), da qua iniziano a diramarsi in una serie di Eventi che se anche ricoprono lo stesso periodo Temporale differiscono e quel che si pensava di sapere viene decomposto portando a una Domanda a ogni Risposta, Morendo e Morendo tentativo dopo tentativo, tutto per ricamSalve sono Nael256, premessa su Recensione & Pareri, ovvero un analisi/discussione è scomposta in 2 parti, una di Recensione che non fa anticipazione alcuna se non sull'introduzione simil sinossi della serie e che ne va a discutere sui i vari media che la compongono, per la precisione si tratta della prima stagione dell'Anime, i Manga Un Giorno nella Capitale, Una Settimana alla Magione e Truth of Zero e la Light Novel fino al volume 9, successivamente quella dei Pareri, che può risultare Spoiler, dove esprimo i miei pensieri, le sensazioni e quant’altro principalmente rivolte alla storia in senso trama che altro.
ReZero come Isekai vale 10 su 10 (risultando come un Isekai d'eccellenza).
biare la gentilezza della Mezzelfa dai Capelli Argentei salvandola a sua volta.
Superato il primo giorno alla Capitale, si passa alla Magione che ospita e sostiene la Mezzelfa dai Capelli Argentei il protagonista si introduce nella vita quotidiana della Magione, imparando di più sul Mondo, ma Morendo senza comprendere la ragione, ancora una volta in un ciclo di Dubbio e Sofferenza, si scoprono nuovi personaggi, la trama si infittisce con Misteri che si protraggono anche oltre a quello che tratteremo, quindi si consideri anche questo, non vengono date tutte le Risposte al concludersi di un Arco narrativo.
L’ultima parte che compone quel che tratteremo è invero un’apertura ampia sugli Eventi, si comincia a intravedere uno Scopo oltre all'andare oltre alla Ciclicità di situazioni Mortali, anche se proteggere la Mezzelfa dai Capelli Argentei rimane sempre la priorità, si inizia a ricercare la Gloria, per raggiungere i più alti gradi di prestigio nel Regno, affrontando una delle Belve più temibili che abbia mai solcato quelle terre e fermando i piani di un tenibile Culto.
Approfondendo i vari formati abbiamo invece:
la prima stagione dell'Anime ha uno stile marcatamente più cupo e macabro, infatti lo studio White Fox fu scelto per via del suo lavoro precedente con Steins;Gate, sull'aspetto del animazioni era già più che buono e con la riedizione Shin Henshuu-ban (non è raro che l’edizione televisiva e quella distribuita successivamente, in supporto fisico o digitale, DVD o streaming, ci siano delle parti rianimate per migliorare la qualità; la riedizione in questione corrispone più a una Diretors Cut) che è uscita prima della seconda stagione, dove vengono apportate piccole modifiche (e non preoccupatevi della discrepanza nel numero di episodi e che sono stati accorpati in puntate più lunghe), l’animazione disponibile sui servizi streaming si riferiscono appunto a questa edizione, penso che la parte più bella della serie siano anche le musiche di Ken'ichirō Suehiro; da segnalare un paio di informazioni, la recente disponibilità del doppiaggio in italiano, che ormai abituato a quello giapponese non saprei esattamente come valutare, tutto sommato non mi ha dato fastidio ed inoltre ci sta in mezzo alla stagione uno speciale Memory Snow, che semplicemente è carino, ma personalmente non lo ritengo fondamentale al fine della trama, a differenza del film che verrà trattato nella parte 2.
il Manga è la ragione per cui ho deciso di iniziare con le varie sinossi dei Archi narrativi che compongono questo articolo è dovuto a come è stato suddiviso, trovate diverse serie, una per Arco narrativo, quindi abbiamo gli eventi Un Giorno nella Capitale, che corrisponde a 3 episodi della serie Anime originale e 2 episodi riedizione Shin Henshuu-ban, Una Settimana alla Magione, che corrisponde a 9 episodi della serie Anime originale e 4 episodi riedizione Shin Henshuu-ban, senza contare la presenza dello speciale, anche se il manga ha un volume extra con delle piccole mini avventure non presenti invece nell'Anime, Truth of Zero ricopre gli episodi restanti quindi 14 episodi della serie Anime originale e 7 episodi riedizione Shin Henshuu-ban; stilata la complessa distribuzione delle corrispondenze, c’è una differenza ancora più importante, dovuto dal cambio d’autore tra le diverse versioni, rispettivamente Daichi Matsuse per Un Giorno nella Capitale e Truth of Zero, che è incredibilmente bravo a rendere i Personaggi arrotondandoli, ma che non ho particolarmente apprezzato per via di una disposizione nei layout particolarmente pesante, oltre la frequente mancanza di un buon uso degli sfondi anche se ripeto, brevissimo a disengare i Personaggi e Makoto Fugetsu per Una Settimana alla Magione che invece ho trovato che come Mangaka se la cavasse di più con un tratto più deciso, una distribuzione del testo più efficace e un uso più consapevole degli sfondi, anche se spesso ho avuto la sensazione che alcune parti avenissero troppo infretta, indipdentemente dalla versione considerò il Manga una trasposizione che può interessare solo i colezzionismti o chi è interessato a contenuti esclusivi, che in quest’ultimo caso sono principalmete prerogativa nella versione Una Settimana alla Magione, con sotrielle inedite (in formato testuale) oltre a come già accennato un intero volume suplementare.
la Light Novel corrisponde alla prima stagione dell'Anime con 9 volumi, con la dovuto precisazione che la parte finale del nono volume anticipa alcune parti che sono state lasciate come inizio della seconda stagione dell'Anime, esteticamente come si presentano i volumi non sono di mio gradimento, le illustrazioni di copertina sono pure carine, ma il titolo, font, colore, tutto discutibile, in oltre la sovracopertina non è di alcun valore, sotto riprende le stesso immagini in binaco e nero ed tra le altre cose le prime illustrazione aperto il volume è di nuovo la copertina, per fortuna questi sono gli unici difetti apparenti del volume, il testo è semplice efficace e coinvolgente, la traduzione mi è sembrata buona ed sicuramente è il modo migliore per recuperare nella maniera più completa la serie, se non vi fosse noto l’Anime ha tagliato ed omesso dettagli perchè in origine doveva essere autoconlusiva (in soldoni doveva promuovere la Light Novel), quindi sia che siate interessatti e non abbiate ancora recuperato in alcun modo ReZero o abbiate già visto l’anime e non sapete cosa sceglietere tra Manga e Light Novel io vi suggerisco quest’ultima.
ReZero è dunque un'opera appassionante che con i suoi Misteri ed situazioni al limite tra la vita e la Morte ti coinvolge volendo scoprire come finisca, Subaru non è il miglior protagonista mai creato, il suo continuare a fallire, la sua volontà a voler continuare e i suoi crolli lo rende particolarmente comprensibile ed a differenza di altri protagonisti che non si fanno problemi a finire in un Mondo fantastico, il suo entusiasmo si infrange nella crudele concretezza di quella nuova realtà, che gli rivela invero il dono di un'Autorità (questo è il nome del tipo di potere che possiede), per cui può tornare dalla morte.
Non da meno sono tutti i comprimari che si verrà a conoscere dalla già citata Mezzelfa dai Capelli Argentei Emilia, che sembra essere predestinata a un importante ruolo nel nuovo e emblematico Altro Mondo in cui si svolgono le vicende, a Rem, uno dei Personaggi generalmente più apprezzati creati dai giapponesi che per lungo tempo ha svettato nelle classifiche degli appassionati, tutti ben architettati nel contesto emblematico che è ReZero, non ce ne uno che non abbia qualcosa da far scoprire a chi si avvicini a quest’opera.
A seguire Spoiler su ReZero, ma sempre nel contesto di quello che abbiamo trattato fino ad ora senza andare oltre!
La serie ha un bel appeal (nel senso che fa presa sul pubblico), con molteplici elementi che possono intrigare lo spettatore, tra personaggi avvenenti a dure sofferenze, anche se a primo impatto può essere dura, per quanto non riesco a pensare a un introduzione migliore gli Eventi della prima giornata alla capitale, mancano di setup, una preparazione di impatto, o meglio, tenendo conto più della Light Novel, le informazioni che ci vengono date risultano un po’ ridondanti, la cosa più nota è che è Isekai dove il protagonista ritorna dalla Morte e buona metà del primo Arco narrativo ti costruisce questo, cose che per la maggior parte della cultura di massa, sono già note.
Per il resto, anche al di fuori dell'ambito in cui svolgo questo articolo, ovvero l’Isekai, mi sembra una buona serie, anzi, proprio per quello che ho già detto precedentemente, è particolarmente indicata come serie per neofiti, non direi del solo Isekai, ma proprio per i media nipponici, in maniera disinvolta senza un presunto senso di vergogna che può ricoprire la visione stereotipata che ricopre gli appassionati.
La parte che più mi intriga sono le speculazioni, dovuto anche da un certo grado di discrepanza tra quello che viene rilasciato internazionalmente e quello che è già stato pubblicato in madrepatria, il fatto che l’autore sia attivo, ben disposto, ma che non faccia anticipazioni su Eventi futuri e il rinnovo del interesse con la pubblicazioni dei vari media e il gran numero di misteri, maggiori o minori porta chi non è interessato a non scoprire niente di troppo rivelatore e chi invece ha un teoria a ricercare se possa essere plausibile o meno, in un fenomeno di decostruzione estremamente affascinante.
Concentrandoci sugli Eventi trattati in questo articolo invece i 3 Archi narrativi trattati sicuramente il migliore rimane quella della settimana alla magione, che attraverso il tempo ci fa affezionare ai vari abitanti, ha anche gli intrighi meno scontati, anche se i principi di causa ed effetto verranno rivelati solo più avanti (verrà trattato nella parte 2), ma soprattutto si vede più di tutti quel momento di disperazione, il sentimento di sconfitta ripetuta, sentirsi investiti dall’odio, la sofferenza di chi non può riuscire nonostante tutto e di non poterlo dire a nessuno, per molti il momento in cui si è innamorato della serie è stata alla rivelazione che Rem era una delle ultime cause di morte di Subaru, invece per me è stato il Sacrificio alla rupe, lì mi sono reso di come, anche se non mi avesse preso (è difficile toccare le giuste corde per i protagonisti che più gradisco), aveva da raccontare qualcosa.
Non mi dilungherò troppo all'inizio che ho già ampiamente espresso, la parte successiva della storia è quella che ci mostra più dei potenziali della serie, con Subaru che peccando di superbia viene rimesso a posto dall'intervento e sotterfugi da altri Personaggi rilevanti nella Trama, per poi imbarcarsi in una serie di imprese, che vanno dal uccidere una tenibile magibelva, al affrontare un malefico culto e con quest'ultimo ho apprezzato gli scontri tra poteri incomprensibili, una delle cose che ritengo essere tra le migliori della serie, che riescono ad alternarsi in maniera non dico efficace, ma distensiva, potendo coinvolgere più tipi di spettatori previo dover attendere ciò che gli interessa.
Ogni tanto la serie si riduce apparentemente come un fantasy come un altro, solo un Personaggio come Subaru, proveniente da un Altro Mondo e con il dono dell ritorno dalla Morte, poteva effettivamente riuscire a funzionare per questo tipo di Storia, un potere tra tormento e speranza, risultando in una maniera innovativa un eccellente Isekai, l’Altro Mondo mi lascia ancora dei dubbi, c’è ancora da scoprire cosa e perchè è finito in un Altro Mondo, anche se ho un paio di teorie a riguardo, però non avranno spazio qui, in quanto fanno uso di informazioni rivelate oltre a quanto trattato.
Commenti
Posta un commento