Guida agli Isekai Trash
Salve sono Nael256 ed oggi vi guiderò nel Mondo degli Isekai Trash, se non sapete cosa sia un Isekai, vi invito a recuperare l’inizio di Apologia Isekai che trovate sempre su questo Blog tra le Etichette Analisi, per comprendere invero il Trash invece è generalmente più complesso, ancora più complesso è apprezzarlo.
Inizierei con dare forma al Trah costruendo una semplice definizione (basata in parte sui pilastri identificati da Tommaso Labranca), si può considerare Trash ogni opera che si ispiri direttamente ad altre del suo genere, in maniera caotica e incongruente, risultando una sorta di grottesca parodia, indipendentemente da ciò sia volontario o non, in una forma ancor più contratta un fallimento.
I motivi per cui un fallimento possa essere intrattenente non vuole essere oggetto di discussione, tanto meno una forma di giudizio per i propri gusti, già che io sono il primo che ne fluisce come media, unico dubbio potrebbe essere se mai opere che andrò a considerare Trash, da cui delle dovute premesse, come sempre.
Andrò a trattare titoli nella loro forma Animata, che probabilmente soffriranno di problemi di trasposizione, oltre ad essere spesso a basse produzione che anche se non sarà il tema principale, non mancherò a farne di riferimento, mai in maniera effettivamente critica, ma più che altro giocoso (che anche se mi do un tono per via dei vocaboli in cui scrivo, sono che altro un espressione sardonica della serietà con cui tratto un tema spesso scanzonato).
Se mi viene da rimembrare il primo Isekai Trash che abbia fatto discutere di se sicuramente è Wise Man’ Grandchild, che se non vi risulta nuovo probabilmente conoscente anche con il titolo giapponese Kenja no Mago, uscito nel 2019, già dalle premesse premette a pieno di essere il primo Isekai Trash direttamente citato.
Reincarnatosi, viene trovato e cresciuto dal Mago più forte al mondo (che tra l’altro non poteva non far di nome altro che Merlin Wolford), che gli insegna tutto quel che sa, che insieme alla conoscenza della sua vita precedente ne risulta un incredibile potere, cresciuto viene mandato in un'accademia, inserendolo nella società, ma senza avergli insegnato il Senso Comune.
Sperò che possiate notare come coincida con le caratteristiche attribuite nella descrizione di Trash, secondo MyAnimeList, un noto portale web dove valutare le serie animate giapponesi, nel mentre scrivo ha avuto un'affluenza di oltre 600’000 risultando al 368 posto per popolarità (questo indica il numero di persone che hanno dichiarato di aver fruito della serie, non è un voto, che per la Cronica è intorno al 6,5, appena sufficiente).
La sua influenza è stata che intorno alla sua immagine si è cristallizzata la visione media degli Isekai, che seppur iniziavano a esser considerati scalvi e tutti uguali, ad quel momento c’era il perfetto esempio.
Nonostante abbia degli evidenti problemi, come il character design, la serie non è nemmeno troppo mal animata, rientrando nella media tra le numerose serie che vengono prodotte in giappone, dal punto di vista puramente Isekai, la contraddizione è evidente, con le conoscenze del suo Mondo originario è riuscito a sovvertire il sistema magico, attraverso concetti alieni a quelle dell'Altro Mondo, eppure non riesce benché minimamente a rendersi conto di quando assume comportamenti fin troppo esagerati nel confronti del prossimo che si ritrova a confrontarsi con qualcuno che ostenta un potere letteralmente inimmaginabile per loro.
Secondo a mie intuizioni è un deliberato caso di espressione escapista attraverso gli Isekai, nella concezione popolare che un giapponese non si preoccupi di come possa risultare nei confronti degli altri è inusuale, pur trattandosi prevalentemente di uno stereotipo, attraverso vari studi si può notare che effettivamente in Giappone la società abbia una forte influenza sull'individuo, come al solito sta a voi se trarre una morale, a me serve solo per indicare che ci possa essere un probabile contrappasso in una storia ove il difetto di non riuscire a comprendere il Senso Comune non sia un problema, ma un'opportunità di espressione di se stessi, in questo caso mediante la magia, questo è particolarmente accentuato dall'uso della magia da parte del antagonista.
Alla fine si tratta di mie personali interpretazioni, sono sempre ben disposto per confronti a riguardo di tutto ciò che tratto.
Dopo aver dissezionato un ottimo Trash Isekai come intercedere oltre se non dando indicazioni su come individuare.
Mantenendo ricordate i criteri bassi facendo in modo che sia facile entrare nella definizione, tanto che nel 2024, seconde stagioni incluse, mi sento di poter attribuire ad un terzo degli Isekai di rientrare nella categoria senza alcun problema ed è molto probabile che ne abbiate sentito anche parlare di alcuni titoli anche se non necessariamente come Tarsh Isekai, per questo individuare uno senza andarne a visionare è generalmente difficile, ci sono comunque possibili indizi che permettano di riconoscere ciò ed avvalendosi di un adagio di Agatha Christie, ovvero che tre indizi facciano una prova, possiamo affermare che più siano presenti i seguenti elementi più probabilmente sono un Tash Isekai.
Primo Titolo lungo ed autoesplicativo, questo primo lo potreste aver già sentito nominare in giro ed vi confermo la sua veridicità, abbozzo anche una plausibile movente a tal proposito, generalmente trovare un buon titolo è un compito abbastanza esorbitante tanto che non è raro che chi possa si rivolga a un esperto, d’altronde serve una buona capacità di comunicazione, che debba risultare significativa, accattivante, memorabile e di frequente per altri motivi (ad esempio la creazione di un logo o lo spazio su di un prodotto) sintetico, quindi chi mette come titolo una descrizione della trama abbozzata o lo ha fatto apposta o riserverà con la stessa cura con cui ha scelto il titolo.
Secondo Visual Keys troppo cariche, ora molto spesso vengono definite impropriamente come copertine ed alle volte vengono pure utilizzate come tali (o come poster) ed effettivamente le Visual Keys hanno il compito di indirizzare, soprattutto sul fronte estetico, un'opera ne confa di conseguenza che vengono utilizzate di frequente come punto di riferimento, ad esempio il già citato MyAnimeList le usa per contraddistinguere una serie e da un altra e per altri portali che fanno un lavoro di catalogo informativo seguono la stessa prassi (di italiani abbiamo sempre ad esempio AnimeClick e SocialAnime), quindi è probabile che nella ricerca di un Anime finiate ad osservare le Visual Keys e di queste considerare i seguenti dettagli, numero di personaggi, sfondo e effetti speciali.
Il numero di Personaggi effettivamente utili a una storia è importante da gestire, raramente si ha a disposizione quanto serve per approfondire tutti, quindi in relazione alla lunghezza del opera notare un grande numero di Personaggi non è un segno positivo, mettere molti Personaggi può avere anche dei effetti positivi per inciso, per esempio attirare uno spettatore attratto da un determinato tipo Personaggio, questo espone a un fenomeno che è paradossalmente anche la soluzione alla mancanza di spazio per approfondire i Personaggi, ovvero la stereotipizzazione, infatti attribuendo determinati aspetti del Personaggio a quello di altri già ben noti puoi evitare di dover introdurre, lo spettatore risulterà già conscio di cosa aspettarsi, anche se lo stereotipo è generalmente visto male (ed a buon ragione nel ambito della colta buon scrittura), la sensazione di una aspettativa confermata è appagante e se non verrà rispettata sarà sorprendente.
Sfondo, non deve esserci qualcosa di particolare, ma spesso anche i luoghi dove accadono gli eventi sono importanti quanto gli attori che li interpretano, quindi di criteri per capire se sia buono o meno ne ho un paio, estetico e concettuale, se uno sfondo è brutto a vedersi è un segno netto, non parlo di proprio gusto o quant’altro, ma ben si che ha qualcosa fuori posto, qualcosa di inopportuno, che sia stato fatto a basso budget o che dettagli stonano con tutto il resto, altrimenti quando invece risulta banale, generico o non di nostro gusto basti pensare se cambiandolo perda qualcosa, farò un esempio concreto, così che anche voi possiate provare a riprodurre da voi l’esempio, Handyman Saitou in Another World (Benriya Saitō-san, Isekai ni Iku in originale) ha come sfondo una distesa arida e brulla, cambiandola con una caverna, un prato, la foresta, un lago o persino un vulcano o ghiacciaio perderebbe qualcosa? Ha troppi Personaggi per una dozzina di episodi? Sono stereotipati o no? Può già essere considerato un Trash Isekai?
Mi sento di intraprendere una pausa per ribadire un paio di premesse, non sono un esperto in alcun ambito, sono solo un grande fruitore ed estimatore di Isekai, uno un linguaggio serio in senso ironico, ma senza voler mancare di rispetto, né a chi legge e nemmeno a chi crea queste opere, quello che scrivo lo penso davvero ed il fascino della Cultura Trash sta proprio nel trarre qualcosa di incredibile anche da quello che solitamente potrebbe esser considerata solo spazzatura, d’altronde potrebbe essere tesoro per alcuni.
Per mettere il punto sul discorso sulle Visual Keys il punto degli effetti speciali, se sono presenti molti effetti speciali come gioco di luci, riflessi, ombreggiature esagerate, forme astratte e tutto quello che possa essere un aggiunta esagerata spesso è il maggior segno che sarà un Anime Tash, infatti la creazione di VFX (Visual Effects) al interno di un opera animata è particolarmente ammirevole, perchè richiede spesso un impegno maggiore per amalgamarsi con tale tecnica ed è la ragione per cui spesso non viene fatto, quindi quando si vede un gran numero di effetti speciali in una Visual Keys raramente saranno effettivamente presenti ed viene usato solo per attirare l’attenzione o compensare mancanze stilistiche (questa è una parte che si basa molto sulle mie congetture potrei essermi sbagliato sulle differenze tra animatore ed VFX designer).
Terzo, qua diventa già più difficile, la sinossi e descrizioni, queste sono le più dirette e facilmente comprensibili, ma nascondono spesso dei segreti, l'obiettivo non è guardare qualcosa che non ci piaccia, ma trovare un buon Isekai Trash da vedere forse in buona compagnia, infatti non è raro trovare elementi posti in maniera assurda negli Isekai contemporanei, questo è un semplice escamotage, un vile trucco, per portare all'attenzione dello spettatore che incuriosito potrebbe provare a guardare un episodio e rimanerci magari coinvolto.
La presenza di connotati accattivanti posti in maniera sensazionalistica non basta per comprendere se possa essere un buon Trash Isekai, o meno, ed anche se purtroppo l’esperienza e l’intuito non sono parregiabili con dei consigli vorrei provare a proporre delle indicazioni a riguardo; un normale e assurdo protagonista, più viene fatto passare inizialmente per un individuo qualunque e successivamente gli vengono attribuite caratteristiche peculiari più questa incongruenza risuonerà nella serie; nessun obiettivo, solo introduzione, se nella descrizione non c’è alcuna indicazione su cosa potrebbe concludere la storia (sconfitta di un cattivo, il ritorno nel proprio mondo, generico miglioramento personale) per perseguire con la trama verranno reintrodotti di continuo nuovi elementi che saranno necessari per avere un senso di progressione; e quindi dove siamo finiti, se non ci sono indicazioni sul Mondo in cui sono finiti, non importa se successivamente nella serie venga approfondita o rimanga il generico villaggio “medioevale europeo” fantasy vuol dire che questo non è ritenuto importante, spesso basterebbe trovare “mondo fantasy” per non rispettare questo punto; connotato bonus, se nomina “come in un videogioco" senza essere basato su un videogioco (come nel caso in cui ci si reincarni nel proprio personaggio di un videogioco a cui si stava giocando) è probabilmente messo a caso, un giorno dovrò approfondire il legame tra fantasy alla RPG che hanno in Giappone e di come probabilmente è colpa di Dragon Quest.
Se avete ulteriori suggerimenti su come riconoscere un Trash Isekai sono più che lieto (assicurerò di accreditare nel caso).
Adesso il vero motivo per cui siete arrivati qua è nel tentativo di trovare dei Trash Isekai ed quel momento è arrivato, perdonate l'attesa, come più volte ribadito vi ricordo di non disprezzare le serie che vi vado a proporre, oppure di sentirvi in qualche maniera offesi per aver definito un Isekai che vi è piaciuto come Trash, considerò Trash come una qualità e non una forma di critica, anche se avverto che avrò delle critiche da riporre nei confronti di alcuni titoli, solo per assicurarmi che siate consapevoli di alcuni punti prima che li guardiate solo perchè da me consigliati.
Non saranno capolavori, ma mi sono piaciuti, ecco a voi 11 (e non 10 perchè non sapevo quale escludere) Trash Isekai:
1. My Instant Death Ability is So Overpowered, No One in This Other World Stands a Chance Against Me!
Come potete già comprendere dal titolo questo è un capolavoro di Trash Isekai, il protagonista è in grado di uccidere chiunque in qualsiasi istante ed intorno a questo presupposto ogni pretesto viene creato per far usare questa abilità ed ogni idea e stereotipo costruito per essere distrutto, non aspettatevi One-Punch Man, solo morte e tanto basta, immaginatevi la situazione più improbabile quanto banali, con molta probabilità ci saranno in questa serie.
2. The New Gate
Gente che viene intrappolata in un videogioco, un protagonista talentuoso, un'epica battaglia finale, questo è quello che è successo prima del primo episodio, infatti siamo a dopo, in quella che può essere una sorta di fanfiction di Sword Art Online, tutte le premesse iniziali scompaiono per gettare il protagonista in un mondo fantasy che è il seguito delle sue avventure che non abbiamo mai seguito, non risulta incredibile ed assurdo, ha giusto qualche parte divertente e interessante, quanto basta per venir citato.
3. The Dungeon of Black Company
Serie stupidissima con un bel po’ di risate, un protagonista pigro e svogliato che farebbe di tutto per non lavorare, finisce schiavo in un dungeon visto che non avendo denaro o diritti venendo da un Altro Mondo, una condizione drastica, nessun personaggio sano o intelligente sviluppi di trama presumibilmente epici, raccomandata la visione con qualche amico per una serata demenziale, peccato che sia disponibile unicamente amatorialmente.
4. Suicide Squad Isekai
Non so che relazione abbiate con la DC, a me tutto sommato piace, ma, ma, con molti ma, non tutto, essendo relativamente giovane ho potuto fruire di titoli che hanno superato la prova del tempo ed di questo mi accontento, il film di Suicide Squad e Suicide Squad 2, non li ho particolarmente apprezzati, a differenza di Batman Samurai, ed è a quest’ultimo che rimando per paragone; se non fosse chiaro da titolo la sinossi è la Suicide Squad, una squadra formata da cattivi della DC, viene mandata in un Altro Mondo ed personalmente sono riusciti a fare meglio che con i film, anche se come al solito l’interpretazione del Joker (anche se non è uno dei protagonisti), è una punta molto dolente.
5. Seirei Gensouki: Spirit Chronicles
Ad un certo punto della sua vita il protagonista recupera i ricordi della sua precedente vita ed non se ne fa niente in realtà, per qualche strana ragione è bravo con la magia, ha una affinità con gli spiriti (forse unica cosa veramente sensata), salva una principessa a caso e come ricompensa gli viene data un'istruzione da nobile, venendo comunque discriminato, potevano dagli un altra ricompensa è sarebbe stato probabilmente meglio a questo punto, il fatto che sia un isekai è importante solo perchè ci sono altre persone come lui finite in quell'Altro Mondo perchè coinvolte nello stesso incidente, non è divertente, ma non sottovalutatelo per questo, ha perfino una seconda stagione (almeno è uno dei unici due ad averne una mentre mi appresto a scrivere).
6. Onmyo Kaiten Re:Birth Verse
Questa è la sorpresa di mentre sto scrivendo, non solo nasce come Anime ORiginale (cioè non derivato da opere precedenti come Light Novel o Manga), ma mentre scrivo non si è ancora concluso (pubblicazione della Stagione Estiva 2025), allora il protagonista è un mototeppista, ha dei motti e sogni strani in cui si promette amore a una ragazza, finisce in un Altro Mondo, dove c’è la ragazza in questione, ma che non sa chi lui sia, è tipo Giappone feudale mi pare (epoca Heian), ma con estetica fantascientifica, ci sono gli Oni tenuti lontani da delle barriere, ogni tanto riescono a penetrare in città vengono combattuti con dei Mecha, ma che sono Shikigami (robe da Onmyoji con cui asservire gli spiriti), in oltre il protagonista se muore torna indietro nel tempo, ma prima del suo arrivo, tutto questo solo nel primo episodio, voi non avete idea e nemmeno io per ora.
7. Choujin Koukousei-tachi wa Isekai demo Yoyuu de Ikinuku you desu!
I geni di diversi ambiti che coincidenza vuole essere tutti liceali e giapponesi per coincidenza sono sullo stesso aereo e coincidenza hanno un incidente che li fa finire in un Altro Mondo, quante coincidenze, quindi vedrete dei ragazzini che con metodi, più o meno, più meno che più, plausibili per riuscire a fare cose per ragioni non ben chiare, è molto superficiale il tutto, con troppi personaggi protagonisti da seguire, è perfetto per passare il tempo in tranquillità.
Ci tengo a ricordare che nessuno di questi Isekai non mi sia piaciuto almeno un po’ e quindi non lo dico con malizia, parte del fascino di queste opere è nel loro essere spesso con una scrittura superficiale della storia.
8. Failure Frame: I Became the Strongest and Annihilated Everything With Low-Level Spells
Un intera classe viene invocata in un Altro Mondo da una dea per nulla sospetta che subito scarta il protagonista nel fondo del dungeon più terribile del mondo e niente, sopravvive o perisce e visto che la serie non è composta da un solo episodio riesce a superare tutti gli orrendi mostri in una computer grafica scadente per poi volersi vendicare di quella dea e cetera et cetera, il suo essere dark ed edgy (ovvero oscuro ed tagliente, solitamente in maniera esagerata e non ponderata che porta ha un effetto ridicolo e grottesco) è al punto giusto, apprezzato, forse unico vero difetto è come il protagonista prenda pessime decisioni solo per sembrare più arguto, cosa che segnalo per la semplice ragione che potrebbe portare a scene non gradite.
9. Magic Maker: How to Make Magic in Another World
Il protagonista vuole così tanto la magia che piuttosto che fare ricerche approfondite, studiando leggende e ipotetici metodi segue la leggenda diffusa in giappone che attraverso la verginità si possa diventare stregoni, poi ci rimane male e muore, finendo in un mondo medievale con cavalieri e mostri, ma niente magia, ed invece la magia ci sta per davvero e attraverso il caso che con metodo incomincia a svilupparla, personalmente mi sono divertito ad anticipare eventi che accadevano di almeno un paio di episodi, ma l’esposizione di una relazione sentimentalmente incestuosa con la sorella, purtoppo mi ha fatto valutare se inserirla o meno, perchè il limite tra Tasch e increscioso è poco.
10 KamiKatsu: Working for God in a Godless World
Forse il migliore fino ad ora la prima parte rientra personalmente nel capolavoro del Trash, come se chi si occupasse dell'adattamento animato, conscio dei limiti a loro disposizione rivolgendosi direttamente al pubblico avesse dichiarato fin da subito la consapevolezza di quel che stavano facendo e il tutto è meraviglioso, il protagonista figlio del fondatore di uno strano culto in giappone viene sacrificato, nel momento della morte chiede alla dea del culto che se veramente esiste vorrebbe reincarnarsi in un Mondo senza divinità e così fu, ma per una serie di circostanze, come che il nuovo Mondo adotti politiche regressive, la dea venerata dal culto del padre finirà per raggiungerlo, tra alcol, sesso e violenza ingiustificata (nei nostri confronti più che altro per via di computer grafica discutibile) è sicuramente tra i vari titoli quello che vi suggerisco di recuperare, non ostante una seconda parte un po’ meno coinvolgente nel tentativo di inbastire intrighi e trame.
11. I'm Standing on a Million Lives
Reso particolarmente celebre da WhiteTsunami, attraverso livestreming e video, particolarmente cito il video “Anime Brutti Special - L'episodio più brutto di sempre è stupendo” che attenzione potrebbe contenere spoiler (anticipazioni non richieste) per alcuni trattando vicende della seconda stagione, esattamente sono arrivati a una seconda stagione di questa roba, ma di che cosa tratta, il protagonista insieme a ulteriori persone che vengono selezionate ulteriormente, vengono investiti di diverse missioni in un mondo fantasy da una divinità, ogni volta gli vengono affibbiate delle classi casuali che verranno aggiunte e così via e così via, tanti dettagli per sembrare complesso, ma alla fine è il viaggio che conta e questo sì che è stato un viaggio.
Spero che con questo articolo vi abbia invogliato a dare una possibilità a Isekai che forse nemmeno avreste considerato, considerati magari e probabilmente a buona ragione scadenti, forse sarà ripetitivo più che mai, ma anche se mi a previo di scrivere su questi argomenti non mi ritengo in alcun modo esperto, se pensate che debba correggermi su qualcosa il vostro contributo sarà importante, detto questo divertitevi.
Commenti
Posta un commento