Konosuba semicompleto Recensione & Pareri

Salve sono Nael256, solita premessa su Recensione & Pareri, c’è una prima parte esente da anticipazioni indesiderate, trattando una sinossi generale della serie con solo informazioni introduttive che non vanno oltre all'inizio della storia, coinvolgendo una parte che corrisponde circa alla prima stagione dell'anime e fino al terzo volume del manga.

La seconda parte tratterà sempre in maniera trasparente quello che è uscito successivamente, senza rivelare troppo, ma tenendo conto che presuppone conoscere cosa è successo nelle precedentemente nell'opera, coprendo i contenuti animati fino alla terza stagione (ovvero la seconda e la terza, il film che sta tra le due stagioni e OVA compresi; che sta per Original Anime Video, contenuti supplementari rilasciati per altre distribuzioni al di fuori di quella televisiva, come quella dei DVD) e fino al tredicesimo volume del manga, ma non verranno trattati elementi dello spin off (serie tratte, ma non necessariamente correlate) Konosuba: An Explosion on This Wonderful World!, anche se ci saranno alcuni vaghi accenni nella terza parte.

La terza e ultima parte invece coinvolge delle considerazioni libere, che potrebbero di conseguenza condizionare una vostra prima visione della serie, motivo per cui se leggete questo per capire se vi possa interessare o meno questa serie vi suggerisco di non andare oltre la seconda parte, in ogni caso non tratterò la Light Novel essendo attualmente inedita in italia.


Konosuba come Isekai vale 10 su 10 (come commedia la usa per divertire).


Konosuba! - This Wonderful World è una Commedia Isekai di Reincarnazione che coinvolge dei avventurieri Disadattati.

Il protagonista dopo una sconvolgente eroica morte drammatica, si ritrova guidato da una dea che lo ha benedetto con la sua presenza reincarnandolo e accompagnandolo in un altro Mondo minacciato dal temibile re dei demoni, lì incontra una promettente maga da un'antica stirpe, la cui magia non lascia scampo e una nobile paladina dalle difese impenetrabili e che non esita a fare la cosa e a affrontare il male, diciamo che può essere descritto Anche così, la dea è stupida, la maga conosce un solo incantesimo e la paladina è masochista e tutti i personaggi della serie sono così ed personalmente adoro i generali dell'esercito dei demoni.

Il protagonista non è la persona migliore al Mondo, ha del talento, molta fortuna, ma una moralità ambigua, non è malvagio, ma sicuramente Opportunista, anche se di Commedia si tratta le Imprese sono notevoli ed l'ingegno per affrontare le numerose minacce abbastanza buono.

Non c’è molto che possa fare come sinossi visto che le vicende che si susseguono intravedono più circostanze quotidiane in un mondo di fantasia, dove ci sono mostri e gilde di avventurieri che li affrontano, il tutto viene reso divertente dal atteggiamento del protagonista e dei vari comprimari che lo accompagnano e delle frequenti conseguenze delle loro azioni.


In generale attualmente ci sono un paio di modi per fruire di Konosuba editi in italiano e sono l’Anime e il Manga di cui adesso adesso andrò ad approfondire i due formati:

  • la prima stagione dell'Anime è decisamente eccellente, sia nel comparto grafico, con ottimi colori, un’animazione che riesce a trarre il meglio della comicità e un ottimo sonoro con ottime musiche ed un doppiaggio esilarante, di cui purtroppo manca un doppiaggio in italiano, quindi potete reperirlo attualmente solo in lingua originale giapponese e con i sottotitoli che riconosco essere per alcuni uno smorzante, soprattutto quando la regia riesce a tenere dei tempismi comici eccellenti che sicuramente hanno contribuito a rendere alcune scene dei meme, quindi sicuramente un'ottima serie tra cui si può constatare un progressivo miglioramento nelle stagioni successive, in particolare da citare le esplosioni, spesso ricorrenti e che diventano sempre più meravigliose.

  • il Manga corrispondente alla prima stagione dell'Anime è pari ai primi 3 volumi ed l’ho trovato un po’ troppo carico di testo, una situazione che mi pare aver constatato più volte come normale per i primi volumi di una trasposizione fumettistica, infatti successivamente seppur risultino comunque un po’ pesanti da leggere diventa più facile, nonostante non vi suggerisco il Manga per recuperare velocemente la serie, se non proprio per il fatto che attualmente il Manga sia proseguito oltre a dove sia arrivata la trasposizione animata, ma a parità di storia, quindi fino al volume 13, il Manga contiene più fan service (letteralmente servizio ai fan, gli appassionati) tra situazioni più esplicite e capitoli inediti tra cui anche uno dei miei preferiti.

  • un paragrafo da Suplementare, c’è da dire che per quanto riguarda il recuperare la storia ci sono delle leggere differenze tra Manga ed Anime, principalmente per quanto riguarda l’ordine di alcuni eventi, mentre per quanto riguarda delle storie inedite anche la versione animata con gli OVA ha delle storie che non ci sono nel Manga, ma che queste non sono assolutamente mai necessarie, anzi nella mia prima visione dell'Anime non avevo nemmeno visto gli OVA, nota al margine per i Videogiochi, pare esserci delle Visual Novel, KonoSuba: God’s Blessing on This Wonderful World! Love for These Clothes of Desire! attualmente solo in inglese e KonoSuba: Fantastic Days che invece è un Gacha (un videogioco che si basa sull'estrazione di personaggi casuali e sul ottenimento di risorse per potenziarli per riuscire a superare determinati ostacoli ed eventi del gioco).


Raccontare Konosuba è considerabile un po’ confusionario, ma generalmente possiamo considerare che, come se fosse un videogioco di cui il fantasy i giapponesi tanto riprendono come componenti, la sconfitta di un temibile avversario ne sancisca la divisione in archi narrativi, che poi sarebbe da quel che ho ricercato come sono strutturate le varie Light Novel, am finché non potrò leggerle non potrò confermare per intero.

La prima stagione dell'Anime su cui mi focalizzerò ora, seppur di un numero generalmente ridotto di episodi, 10 a differenza dei classici 12, affronta un paio di questi avversari tosti, ma in particolar modo affronta, ben meno scontato, l’introduzione del Mondo in cui ci si ritrova, per quanto meno caratteristico di altre ambientazioni, contraddistinte da elementi straordinari, nella sua semplicità Konosuba imbandisce ben più di quel che ci si aspetta, ci sono i mostri, le abilità e gli avventurieri, che ben si inseriscono nella storia, cacciare mostri spesso non è sufficiente per sopravvivere e quindi con le abilità acquisite salendo di livello sconfiggendo si fanno altri lavoretti, allo stesso tempo i mostri ben più difficili si evita di affrontarli, anche se ben retribuiti per la semplice ragione che sono davvero pericolosi.

Alla impietosa morte del protagonista gli viene offerto di diventare un eroe in quel Mondo per sconfiggere il re dei demoni che con il suo esercito minaccia quel Mondo ed la presenza di altri giapponesi e dei demoni, senza mai essere invasiva, è qualcosa di presente, che ha un impatto sulla storia, ma nonostante tutto, tutto viene trattato con superficialità se non persino di ilarità, perchè è normale, quindi non solo è divertente constatare quanto per il protagonista e per noi possa essere alle volte assurdo, ma da un senso di quotidianità e scoperta che ci si fa affezionare al tale esperienza.


Da adesso inizierò a fare riferimenti che vanno oltre alla prima stagione dell'Anime e il suo corrispettivo nel Manga, ma senza andare oltre già detti terza stagione film compreso anche perchè il film in ordine cronologico della storia avviene prima della terza stagione e poi escludendo l’attuale spin off Konosuba: An Explosion on This Wonderful World!.

Come già accennato nella serie le azioni spesso sconsiderate del gruppo protagonistico porta ad avere delle ripercussioni, anche quando non te lo aspetti e come non te lo aspetti, anche se su ciò il Manga ha delle piccole avventure inedite che ho inaspettatamente apprezzato su un caso di omonimia.

Andando invece sul lato comico ogni stagione tende a sperimentare in qualche modo, quindi troviamo più momenti WTF (acronimo che sta per “what the fuck” che si traduce in “cosa cazzo”, lasciando intendere un sottotesto di inaspettata perplessitudine su cosa stia assistendo), mentre nella terza stagione si possono trovare momenti sospesi e situazioni che vengono riportate e costruite nell'arco dell'intero episodio, insomma c’è sempre da divertirsi in maniera sempre diversa e per fare ciò avere un ottimo soggetto originale e delle battute carine, infatti la regia dell'Anime è ben riuscita.

Oltre alla Commedia rimane comunque una storia ed su questo pure Konosuba riesce, non c’è da stupirsi che i suoi personaggi siano divenuti iconici, le loro personalità pur quanto siano esagerate, risultano comunque complete, portando non ha molta crescita e progressione, ma permettendo comunque di approfondire e comprenderli al più, mai niente di eccessivamente struggente, ma abbastanza da affezionarsi ed qua sento di dare un po’ più di merito al Manga che riesce a dare più sfumature a situazioni a cui non mi ero soffermato visionando la sola controparte animata.

Prima di concludere questa parte ci tengo ad approfondire la parte Isekai su cui mi concentro e dedico principalmente, il sottotesto è la classica battaglia contro il signore dei demoni, che ha portato le divinità, nel tentativo di risolvere il problema, ad inviare diversi Giapponesi volontari con propensione al fantasy e videogiochi a risolvere il problema, dandogli qualcosa, da un oggetto a un abilità, per aiutarli in quel impresa ed la presenza di questi Giapponesi si sente, ma non è mai invasiva, merito anche del già accennato inserimento organico nella narrazione dei mostri che rende molto distinte le due differenti realtà, paradossalmente questo rende ancora più unico il protagonista, che con il suo fare non propriamente conforme riesce a proseguire la sua missione.


Per concludere dunque cosa ne penso di Konosuba, non leggete questa parte se non avete già recuperato l’opera, che è talmente iconico da essere quasi banale, la tendenza ad assimilare rapidamente ciò che contraddistingue un Isekai da altri è qualcosa di molto presente, ma quella di un gruppo protagonista che nonostante l’essere bizzarro si contraddistingue era già qualcosa di visto e rivisto, anche se un po’ meno nel Isekai.

È stato per me difficile recuperare di nuovo tutta la serie, buona parte delle sue battute non funziona a una revisione ed personalmente non sono uno che si affeziona ai personaggi di finzione, ma di contro mi è piaciuto l’autore Natsume Akatsuki, nonostante nelle sue successive opere Combatants Will Be Dispatched! e Kemonomichi (Rise Up! Animal Road) sono la stessa struttura che ho criticato prima, mi piace come sviluppi le sue situazioni comiche.

Per quanto magari una battuta se ripetuta non sarà divertente come prima questa non toglie che in primis era stata divertente, per il resto Konosuba è concluso da un po’, ha altri spin off all'attivo, ognuna incentrata su i vari personaggi principali della serie, e quindi non propriamente Isekai, motivo per cui non ho approfondito Konosuba: An Explosion on This Wonderful World! che non è necessario per ora (anche se spoiler nel Manga oltre il volume 13 un paio personaggi visti nella serie compaiono ed hanno un ruolo importante, anche se probabilmente questo è postumo nelle Ligth Novel, nel senso che prima sono comparse nei volumi principali e poi è stato fatto lo spin off credo, per l’Anime hanno fatto prima lo spin off e poi la terza stagione) ma che vi consiglio perchè comunque molto divertente.

Per il resto Konosuba è una perfetta seconda visione in una situazione dove ormai non ci sono più Isekai perfetti per iniziare anche se be’ ci ho provato io (https://isekai-de-recronaca.blogspot.com/2025/05/10-isekai-introduttivi-da-provare.html), c’è comuqneu che Konosuba rimane un ottimo Isekai quanta un ottima commedia e vice versa ed rimmarra comunque un bel ricordo personalmente, non ostante la difficoltà di scrivere questo, spero che non si sia sentito troppo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Apologia Isekai

Sono Morto e Rimango Morto Ma in un Altro Mondo

Giochi di Ruolo Isekai Parte 1